Archiviata la qualificazione ai quarti di finale di Coppa Italia, il Napoli si proietta alla prossima sfida di campionato contro la Fiorentina. Gli azzurri hanno l’obbligo di invertire il trend casalingo che ha visto i partenopei raccogliere 7 punti nelle ultime cinque partite. Un rendimento inferiore a quello di Inter, Atalanta, Roma, Juventus e Milan.
Le sfide in Campania tra azzurri e viola hanno spesso regalato spettacolo e gol. Le due squadre, tra Serie A, Serie B e Coppa Italia, si sono affrontate 82 volte e il bilancio è favorevole ai partenopei con 38 vittorie, 26 sono i pareggi e 18 le vittorie dei toscani. L’ultima affermazione del Napoli è l’1-0 del settembre 2018 con gol di Lorenzo Insigne. Il pareggio più recente, invece, è lo 0-0 del campionato 2017/2018. La Fiorentina è uscita col bottino pieno da Fuorigrotta, l’ultima volta, in occasione dello 0-2 della scorsa annata: Chiesa e Vlahovic i marcatori.
Da registrare il 7-2 della Divisione Nazionale 1928/1929, ad oggi, la vittoria più ampia del Napoli in casa contro la Fiorentina.
La direzione del match, in programma domenica alle 12.30, è affidata a Daniele Chiffi della sezione di Padova. Chiffi, nel corso della sua carriera, ha arbitrato i partenopei sei volte: