napoli

Il Napoli non sta vivendo un periodo particolarmente brillante dal punto di vista dei risultati. Gli azzurri, infatti, sono reduci dalle due sconfitte maturate contro Inter e Lazio e dal pareggio ottenuto in extremis contro il Torino. Domenica, contro il Cagliari, l’obiettivo di Insigne e compagni è quello di tornare alla vittoria per riprendere il cammino e non perdere ulteriore terreno dalle zone nobili della classifica.

Le due squadre si sono affrontate in terra sarda, tra Serie A, Serie B e Coppa Italia, 40 volte e il bilancio vede i partenopei leggermente in vantaggio con 11 successi, i sardi rincorrono con 9, mentre i pareggi sono ben 20. La prima affermazione dei partenopei risale al campionato di massima serie del 1965/1966, quando gli azzurri si imposero 2-0 con doppietta di Omar Sivori. Dopo un lungo periodo contraddistinto da molti pareggi e qualche sconfitta, il Napoli ottiene la seconda vittoria a Cagliari nella semifinale di Coppa Italia del 1986/1987 (0-1 con gol di Maradona). Ad eccezione dei trionfi ottenuti nei campionati 1993/1994 e 1994/1995, la gran parte delle vittorie del Napoli sono collocate nell’ultimo decennio. Tra le ultime affermazioni del Napoli, non possono non essere menzionati i due 5-0 ottenuti nei campionati 2016/2017 e 2017/2018.

Il successo più recente, che risale allo scorso campionato, è l’1-0 targato Dries Mertens.

I padroni di casa, invece, non si impongono tra le mura amiche dal 2-0 ottenuto nel 2009. Nelle 40 partite disputate, gli azzurri hanno messo a segno 43 reti contro le 33 incassate.