Blindare il secondo posto da un lato, riaprire il discorso dall’altro. Questi sono gli obiettivi di Avellino e Bari, avversarie nel prossimo turno di campionato. Gli irpini si sono resi protagonisti di una prima parte di 2021 impressionante con 11 vittorie in sedici partite disputate. Diverso il cammino dei pugliesi che, dall’inizio del nuovo anno, hanno ottenuto il bottino pieno in 7 partite. Un rendimento troppo discontinuo per pensare di insediare la Ternana e per mantenere la seconda piazza della graduatoria. Il match del ‘Partenio-Lombardi’, dunque, è decisivo in tal senso. In caso di vittoria, l’Avellino blinderebbe quasi matematicamente il secondo posto. In caso contrario, Bari e Catanzaro potrebbo insediare gli irpini fino all’ultima giornata.
Avellino e Bari, nel corso della loro storia, si sono affrontate 21 volte in Campania. Il bilancio vede avanti i padroni di casa con nove vittorie, nove sono anche i pareggi, mentre i galletti hanno avuto la meglio in tre occasioni.
L’ultima affermazione iprina risale alla Coppa Italia di Serie C 2019/2020. I lupi si si imposero di misura grazie alla rete realizzata da Di Paolantonio. Il segno X più recente è relativo al campionato di Serie B 2016/2017. Il match terminò 1-1 con reti di Salzano per i pugliesi e Daniele Verde per gli irpini. La vittoria più recente del Bari è l’1-2 del campionato cadetto 2017/2018. Vajsuhi portò in vantaggio i padroni di casa, ma Nené e Cissé, quest’ultimo al novantesimo minuto, firmarono la rimonta e il conseguente successo del Bari.