napoli

Il pareggio contro il Sassuolo ha rallentato, e non poco, la corsa del Napoli verso il quarto posto. La partita del ‘Mapei Stadium’ ha confermato le difficoltà, soprattutto mentali, che affliggono la squadra di Gattuso ormai da molti mesi. Il calendario, tuttavia, offre immediatamente l’opportunità di poter provare a trovare la chiave di svolta. Domenica sera, infatti, i partenopei ospiteranno al ‘Maradona’ il Bologna di Mihajlovic, attualmente dodicesimo in classifica.

Napoli e Bologna, nel corso della loro storia, tra Serie A, Serie B e Coppa Italia, si sono affrontate in Campania 72 volte. Il bilancio vede avanti gli azzurri con 36 vittorie, 23 sono i pareggi, mentre 13 sono i successi del Bologna.

L’ultima affermazione dei partenopei risale al 3-2 del campionato di Serie A 2018/2019. Il match fu molto combattuto e venne deciso dalla doppietta di Milik e dal gol di Mertens, reti intervallati dai momentanei pareggi di Santander e Danilo. Il segno X più recente è l’1-1 del gennaio 2012, firmato da Acquafresca e Cavani. L’ultimo successo del Bologna, invece, risale allo scorso campionato. I felsinei si imposero 2-1, rimontando l’iniziale rete di Llorente, grazie alle marcature nella ripresa di Skov Olsen e Sansone.

In attesa della sfida di Fuorigrotta, ecco cinque curiosità su Napoli-Bologna:

  • Napoli e Bologna si sono già incrociate alla ventiseiesima giornata in una circostanza, nel campionato di Serie A 1972/1973. La sfida terminò 1-1 con l’autorete di Vavassori per gli emiliani e il gol di Mariani per i partenopei.
  • Il migliore marcatore della sfida è Dries Mertens, autore di ben 11 reti (6 siglate in casa e 5 fuori). Il belga è seguito dal bolognese Maini (10 reti) e da Marek Hamsik (10).
  • Gli azzurri, in casa, vanno a segno da 15 partite consecutive contro il Bologna. L’ultima gara senza reti risale allo 0-0 del campionato 1997/1998.
  • La vittoria più pesante fatta registrare dal Napoli è il 6-0 dell’aprile 2016. La sconfitta più pesante, invece, è l’1-6 del gennaio 1939.
  • Il Napoli ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime quattro partite casalinghe di Serie A. Non fa meglio da marzo 2011, quando arrivò ad otto.