Dimenticare Reggio Emilia, questo è l’imperativo del Napoli impegnato domani contro il Verona. Gli azzurri, dopo i successi ottenuti contro Udinese e Fiorentina, hanno recuperato terreno in classifica e attualmente occupano la terza posizione in coabitazione con la Roma. Nona piazza, invece, per il Verona che sta confermando l’ottimo cammino della scorsa annata.
Le due squadre si sono affrontate 41 volte in Veneto e il bilancio è favorevole agli azzurri con 16 vittorie. La prima risale allo 0-1 del campionato di Serie B 1949/1950 con gol di Diagianti. La vittoria più larga, invece, il 0-5 della Coppa Italia 1992/1993 con gol di Francini e le doppiette di Policano e Zola. L’affermazione più recente è il 0-2 della scorsa stagione con Milik e Lozano a decidere la partita.
I pareggi sono 12, l’ultimo risale all’1-1 del campionato di Serie B 2003/2004. Mentre le vittorie del Verona sono 13. La prima, nonché, la più ampia è il 5-0 della Divisione Nazionale 1926/1927. La più recente è il 2-0 del campionato di Serie A 2014/2015, con Luca Toni mattatore.
Gattuso, contro gli scaligeri, dovrebbe effettuare qualche cambio rispetto agli undici che hanno affrontato la Juventus in Supercoppa Italiana. In porta spazio a Meret, mentre il quartetto difensivo potrebbe essere composto da Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly e Hysaj. In mediana confermati Demme e Bakayoko. In attacco, invece, dovrebbero agire Insigne, Zielinski e Lozano dietro l’unica punta Petagna. Mertens, che ieri ha svolto lavoro personalizzato in palestra, partirà sicuramente dalla panchina. Osimhen, risultato negativo al Covid-19, verrà valutato nella rifinitura ma è molto probabile che venga convocato.
Probabile Formazione del Napoli: (4-2-3-1) Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Hysaj; Demme Bakayoko; Lozano, Zielinski, Insigne; Petagna.