In attesa del Girone I, torna in campo la Serie D per la seconda giornata della stagiona calcistica 2022/23.
Nel Girone F, seconda sconfitta in altrettante partite per il Matese: al Nuova Florida sono sufficienti le reti di Capparella al 33′ e El Bakhtaoui per espugnare il “Ferrante”. Troppo tardiva la reazione dei verdeoro che all’85’ dimezzano il passivo con Sorrentino, senza riuscire a completare la rimonta.
Nel Girone G vittoria della Paganese sull’Arzachena. Agli azzurrostellati bastano i primi 20 minuti di gioco per portarsi sul doppio vantaggio. Al 6′ Brugnano serve De Felice che con un preciso diagonale batte Ruzzittu. Passano dieci giri d’orologio e il classe ’96 raccoglie la verticalizzazione di D’ Agostino e firma la doppietta personale e il raddoppio. La prima frazione di gioco scivola via e le occasioni non mancano da entrambe le parti. Lo spartito nella ripresa non cambia fino al 61′, quando Sartor sfrutta un cross di Bonacquisti e supera l’estremo difensore campano. I sardi riaprono il match e sfiorano il 2-2 con Bah, ma prima Pinestro, poi un’evidente posizione di offside, negano la gioia del pareggio.
Allo stadio comunale di Palma Campania, la Palmese ospita l’Angri. Al 12′ la squadra di casa sblocca la gara con Galdean che dagli undici metri supera Bellarosa. Ci pensa un fendente di Leone a ristabilire la parità per i girgiorossi, ma il ritrovato equilibrio è illusorio e al 50′ la Palmese trova prima la rete del vantaggio con Palmieri, poi calano il tris con il neo-entrato Rabbeni. Pareggio a reti inviolate tra Casertana e Ilvamaddalena: Cacheiro, in due occasioni, impensierisce e non poco la retroguardia rossoblù, ma Prisco è attento e reattivo ed evita ai suoi, protagonisti fino a quel momento di uno sterile possesso palla, di capitolare. Nel secondo tempo, Ferrari prova a sbloccare il risultato, ma i sardi si difendono bene e reggono fino al triplice fischio finale. Solo 1-1 nell’ altro derby di giornata tra Sorrento e Portici. I locali trovano la rete del momentaneo vantaggio al 40′ con Gaetani che di testa, sullo sviluppo di un calcio di punizione, trova la girata vincente. A sette minuti dall’inizio del secondo tempo, magia di Coquin che con una botta dal limite che si infila sotto l’incrocio sorprende del Sorbo e sigla l’1-1 con cui si va negli spogliatoi. Una rete di Maggio al 54′ assicura i tre punti al Nola che allo Stadio “Borsellino” di Volla ospita la Vis Artena: per i bruniani primi tre punti in cascina dopo la sconfitta alla prima di campionato contro la Casertana.
Nel Girone H, per la Puteolana di mister Marra c’è il Città di Fasano. Partono forte gli ospiti, ma i tentativi di Corvino e Acosta sono imprecisi. I granata si spingono dalle parti di Ceka soltanto nel finale di frazione e al 41′ conquistano un calcio di rigore: Onraita spinge Haberkon in area, il direttore di gara non ha dubbi e assegna il penalty. Si incarica della battuta Gurracino che non fallisce. I pugliesi attaccano alla ricerca del pari e impegnano Lamberti in più occasioni. I diavoli rossi potrebbero addirittura raddoppiare con Haberkon, ma Ceka risponde presente. A dieci dallo scadere, tiro rasoterra di Diaz che beffa i difensori e il portiere flegreo e permette ai biancazzurri di trovare il pari e di portare a casa un punto. Stesso risultato di 1-1 quello maturato allo stadio “San Francesco” tra Nocerina e Francavilla. Accade tutto nel secondo tempo: al 52′ Balde supera due avversari e carica il tiro, Maione respinge, ma nulla può sul tap-in di Scaringella che porta avanti i padroni di casa. L’entusiasmo del vantaggio viene spento dall’espulsione di De Marino che, già ammonito, colpisce la sfera con il braccio e colleziona il secondo cartellino giallo, avviandosi anzitempo negli spogliatoi. La superiorità numerica carica i lucani che cercano e trovano il pareggio con Pizzutelli che scaglia un tiro potente e preciso che si insacca alla spalle di Stagkos. La partita si fa nervosa e all’83’ i molossi restano in nove per il rosso a Basanisi: nella stessa circostanza, anche l’autore della rete del pareggio, Pizzutelli, è punito con la sanzione più grave. Non succede più nulla e le due squadre si dividono la posta in palio. Una doppietta di Croce nel primo tempo e il gol di Molinaro allo scadere condannano il Gladiator che non riesce a replicare la gara contro il Barletta della scorsa domenica e viene battuto dall‘Altamura per 3-1: per i pugliesi doppietta di Croce e rete allo scadere di Molinaro. Il gol di De Biase, prima del tris dei locali, ha provvisoriamente riacceso le speranze dei campani che si sono, però, dovuti arrendere alla maggiore autorevolezza dei locali. Allo Stadio Ugo Gobbato di Pomigliano d’Arco, vittoria in rimonta della Cavese sull’Afragolese. Fin dalle prime battute, il match è equilibrato. La musica cambia e con essa il risultato nei secondi quarantacinque minuti, quando Longo pesca Da Dalt che di piatto insacca il colpo dell1-0. La reazione degli uomini di mister Troise non tarda ad arrivare e il rigore ben calciato da Foggia riporta il match sui binari dell’equilibrio. Nelle battute finale, è un missile dai trenta metri di Gagliardi a concretizzare la remuntada dei molossi.