Si riporta di seguito il programma gare del turno preliminare di Coppa Italia Serie D 2024/2025 da effettuare il 25 agosto 2024:
Gara 31 TERRACINA – REAL ACERRANA
Gara 32 ANGRI – COSTA D’AMALFI
Gara 33 SARNESE – SAVOIA
Gara 36 F.C. FRANCAVILLA – POMPEI
Questo invece il calendario del primo turno, in programma il 1° settembre:
Gara 89 PALMESE – GELBISON
Gara 90 ISCHIA – VINCENTE 31 (Terracina-Real Acerrana)
Gara 91 VINCENTE 33 (Sarnese-Savoia) – PAGANESE
Gara 92 SCAFATESE – PUTEOLANA
Gara 93 NOCERINA – VINCENTE 32 (Angri-Costa d’Amalfi)
La Lega Nazionale Dilettanti, su indicazione del Consiglio del Dipartimento Interregionale, ha approvato il Regolamento della Coppa Italia Serie D riservato alle società partecipanti al Campionato Nazionale di Serie D della stagione sportiva 2024/2025. Lo svolgimento della manifestazione è così articolato:
Art. 1 Turno preliminare
Il turno preliminare prevede la disputa di n. 40 gare riservato alle seguenti squadre:
35 società neopromosse; 8 retrocesse dalla Lega Pro; 18 società vincenti i play out s.s. 2023/2024 e salve con un distacco superiore a punti 8; 9 società classificatesi al termine della s.s. 2023/2024, come da classifiche pubblicate sul C.U. n. 152 del 24.6.2024, al dodicesimo posto nei relativi giorni a 18 squadre ed al quattordicesimo posto nei gironi a 20 squadre, regolarmente iscritte; 4 società ripescate; 1 società inserita in sovrannumero (Ancona); 5 società per peggiore classifica Coppa Disciplina 2023/2024 (Avezzano, Cynthialbalonga, Livorno, San Giuliano City, Siracusa)
Art. 2 Primo turno
Il primo turno prevede la disputa di n. 64 gare di sola andata riservato alle seguenti squadre:
40 vincenti il turno preliminare; 88 aventi diritto
Art. 3 Tabellone principale – Trentaduesimi di finale
Il tabellone principale sarà composto da n. 64 squadre e prevede la disputa dei trentaduesimi di finale in gare di sola andata riservato alle seguenti squadre:
64 vincenti il primo turno;
Art. 4 Sedicesimi, ottavi, quarti di finale
Le vincenti dei sopra citati accoppiamenti saranno suddivise in abbinamenti con gare di sola andata. A partire dai sedicesimi di finale viene sin da ora stabilito che disputerà la prima gara in casa la squadra che, in occasione dello svolgimento del turno precedente, ha disputato la gara in trasferta e viceversa, nel caso che entrambe le squadre interessate abbiamo, invece, disputato la prima gara del precedente turno in casa o in trasferta, l’ordine di svolgimento sarà stabilito da apposito sorteggio effettuato dalla segreteria del Dipartimento Interregionale.
Art. 5 Modalità tecniche per le gare di sola andata
Nelle gare di sola andata, in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, per l’assegnazione della vittoria e conseguentemente della qualificazione al turno successivo, si procederà all’effettuazione dei tiri di rigore secondo le vigenti modalità.
Art. 7 Semifinali – Modalità tecniche per le gare di Semifinale
Gli incontri relativi alle due semifinali che verranno stabiliti mediante apposito sorteggio effettuato dalla segreteria del Dipartimento Interregionale, si disputeranno secondo la formula delle gare di andata e ritorno. Risulterà qualificata (o vincente) la squadra che nei due incontri avrà totalizzato il maggior numero di punti; in caso di parità quella che avrà
segnato il maggior numero di reti. I gol in trasferta non hanno valore doppio. Verificandosi ulteriore parità al termine della gara di ritorno, l’arbitro procederà a far eseguire direttamente i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti Regolamenti.
Art. 8 Finale
Modalità tecniche per le Finale (andata e ritorno/gara unica) Nell’ipotesi di gare di andata e ritorno, risulterà vincente la squadra che nei due incontri avrà totalizzato il maggior numero di punti; in caso di parità quella che avrà segnato il maggior numero di reti. I gol in trasferta non hanno valore doppio. Verificandosi ulteriore parità al termine della gara di ritorno, l’arbitro procederà a far eseguire direttamente i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti Regolamenti. Nell’ipotesi, invece, di gara unica, la stessa sarà disputata in campo neutro con l’organizzazione a cura del Dipartimento Interregionale. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, per l’assegnazione della vittoria, si procederà a far eseguire
direttamente i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti Regolamenti.
Art. 9 Svolgimento delle gare
Per quanto attiene all’ordine di svolgimento delle gare si procederà ad apposito sorteggio da parte della segreteria del Dipartimento Interregionale relativamente al turno preliminare, al primo turno ed ai trentaduesimi di finale; dai sedicesimi di finale, invece, si applicherà il principio dell’alternanza di cui all’art. 4.
Per il calendario completo clicca qui.